“Tocos e Repicos” Sabato 12 settembre ore 10,30 – Basilica di Nostra Signora di Luogosanto. A Luogosanto, da secoli, il 30 agosto, è il primo giorno della novena della sentitissima “Festa Manna di Gaddura”. Particolarmente emozionante è per i campanari suonare il giorno della vigilia della festa.
Isole che Parlano di musica: Kanuteh-Kone Duo (Gambia-Mali) – Sabato 12 settembre 2020 – Luogosanto, Palazzo di Baldu – Kanuteh-Kone Duo (Gambia-Mali) ore 11.30 incontro/lezione e, subito dopo, alle 12:00, l’inedito concerto che mette a confronto la cultura griot del Gambia con quella del Mali: un incontro all’insegna dell’improvvisazione tra due grandi interpreti e innovatori della tradizione, che hanno scelto l’Italia come terra in cui far fiorire la loro creatività musicale.
Isole che Parlano …di musica: Pasquale Mirra Kalifa Kone duo (Italia/Mali). La tradizione del Mali e dell’Africa centro-occidentale si incrocia con la musica di ricerca, tra improvvisazione e sperimentazione timbrica, nell’inedito e onirico duo tra Pasquale Mirra, uno dei più interessanti vibrafonisti della scena musicale internazionale e Kalifa Kone, talentuoso polistrumentista maliano, che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Salif Keita e il maestro indiscusso del tamani Baba Sissoko.
Marco Zanotti (Italia) è un visionario percussionista romagnolo già direttore della Classica Orchestra Afrobeat e di Cucoma Combo, traduttore della biografia di Fela Kuti e instsncabile e di molti altri progetti. Insieme i due musicisti dialogano in maniera spontanea e imprevedibile, nella forma più essenziale e dinamica del duo.
Jabel Kanuteh è nato in Gambia, primogenito di 10 figli, ha iniziato a studiare la kora con suo padre, Musa Kanuteh, griot, cioè poeta e cantore che ha il compito di conservare la tradizione orale degli antenati. E’ arrivato in Italia dopo tre giorni di viaggio via mare e venti di deserto, la sua musica di grande forza evocativa, racconta la sua storia di musicista migrante.