Dal 2 all’8 settembre 2019 a Palau torna il Festival internazionale Isole che Parlano, a cura dei fratelli Paolo e Nanni Angeli: una settimana di musica, fotografia e laboratori per bambini e ragazzi che coinvolgerà una delle località più belle della costa settentrionale della Sardegna, accompagnando il pubblico alla scoperta della campagna, del mare e del centro urbano di Palau, fulcro della manifestazione.
Il Festival, giunto quest’anno alla sua ventitreesima edizione, unisce un programma culturale ricco di creatività – fatto di concerti, lezioni-incontri, importanti mostre fotografiche e una speciale sezione dedicata al pubblico più giovane – a un approccio che mira a valorizzare e far conoscere il prezioso patrimonio materiale e immateriale di queste terre.
Tanti gli artisti annunciati per la XXIII edizione: si spazia tra il minimalismo e il post folk del duo Balladeste (Inghilterra), il pop elettronico d’avanguardia di Josin (Germania), le improvvisazioni per oud sulle scale modali della Persia di Yasamin Shah-Hosseini (Iran), l’energico groove tra musica araba e improvvisazione del Trio Abozekry (Egitto/Francia), l’incontro tra la tradizione del Tenore Murales di Orgosolo (Sardegna) e la magia delle voci bulgare del Trio Evridika.
La sezione fotografia di Isole che Parlano sarà, invece, dedicata al grande reporter italiano Fausto Giaccone, tra le voci più autorevoli del reportage sociale italiano del ‘900, che proporrà un’inedita retrospettiva sul suo lavoro in Italia e nel mondo, con un importante focus sulla Sardegna fotografata a più riprese tra il ’68 e il ’79.
Immancabile, infine, la sezione dedicata al rapporto tra le arti e il mondo dell’infanzia e adolescenza, con Isole che Parlano ai Bambini, vero e proprio contesto creativo a misura dei più piccoli, che aprirà come di consueto con le sue attività la settimana di Festival.