Isole che Parlano di sapori

Isole che Parlano è anche territorio e, infatti, anche quest’anno, in due appuntamenti collaterali – i momenti DiVini (degustazione guidata di piccoli produttori vitivinicoli sardi) e la consueta presentazione della bottiglia di Idromele Liune “Isole24” in collaborazione con Apiaresos Apicoltori di Sardegna – il Festival coniuga cultura, ambiente, archeologia e prosegue la sua promozione del turismo in bassa stagione, con un modello basato su incontro, diversità, tolleranza, che valorizza la funzione sociale del fare arte.

Dal Miele
Liune 2020
Assaggio e presentazione della bottiglia idromele Liune “Isole24”
sabato 12 settembre
Luogosanto, Palazzo di Baldu
in occasione degli eventi in programma a partire dalle ore 11,30
prodotto ed offerto da Liune apicoltura Nomade di Nino Schirra

Momenti DiVini
degustazione di vini di piccoli produttori sardi
domenica 13 settembre
Palau Località San Giorgio
in occasione degli eventi in programma a partire dalle ore 17,30
Roberto Pusole, Baunei (OG), Tenute Filigheddu, Arzachena (OT), Azienda Vitivinicola Francesco Fiori, Usini (SS), Azienda Vitivinicola di Luca Depperu Sassu, Luras (OT) e Azienda vitivinicola Paolo Depperu e Figli Luras (OT)