Tenore Tilariga de Bultei
(Sardegna)
Tenore Tilariga de Bultei
Giuseppe Paoni boghe
Daniele Mulas mesa ‘oghe
Antonello Falchi contra
Claudio Carta bassu
Come negli altri paesi del (goceano in provincia di SS) , la pratica del canto a tenore è sempre stata molto viva, e a tutt’oggi si contano numerosi giovani che si avvicinano a essa. I luoghi di apprendimento e di canto sono rimasti prevalentemente quelli tradizionali: il bar, gli ‘spuntini’, le tosature e le feste. C’è stato un tentativo, da parte di un gruppo di cantori esperti, di costituire una sorta di ‘scuola di canto a tenore’ che però non ha avuto seguito e in paese si è tornati ai sistemi tradizionali.
A Bultei i cantori preferiscono esprimersi nei contesti informali paesani, solo pochissimi si dedicano anche alle esibizioni sui palchi.
Il Tenore Tilàriga prende il nome dall’omonimo nuraghe, situato nel territorio comunale.
I componenti del gruppo si sono avvicinati al canto fin da giovanissimi, apprendendolo dagli anziani che cantavano in sos tzilleris e nelle feste del paese. Della prima formazione storca, denominata ‘4 G’, che aveva registrato a partire dal 1989 alcune musicassette, nel Tenore Tilàriga sono rimasti due elementi. Dopo una serie di vicissitudini caratterizzate dallo scambio di cantori tra i gruppi e dall’avvicendarsi di cantori delle diverse generazioni, si è arrivati all’attuale gruppo.
Negli anni, organizzati in diverse formazioni, i cantori di Bultei hanno partecipato a numerose manifestazioni nel continente italiano e all’estero. Così come i gruppi precedenti anche su Tenore Tilàriga è molto apprezzato dagli appassionati di canto a tenore e si esibisce spesso sui palchi delle feste dei paesi sardi e nelle rassegne di canto. Il gruppo esegue tutti i canti tipici di Bultei, ovvero a boghe e notte, a mutos, a boghe e ballu seriu, ballu lestru e dillu.
fonte: Francesco Casu, Marco Lutzu, Enciclopedia della Musica Sarda, volume 2, La biblioteca dell’identità – L’Unione Sarda