
Francesco Cito (Italia)
Isole che Parlano …di fotografia: Francesco Cito (Italia), nato a Napoli il 5 maggio 1949, è vincitore di due World Press Photo ed è considerato oggi uno dei più importanti reporter italiani a livello internazionale.
Isole che Parlano …di fotografia: Francesco Cito (Italia), nato a Napoli il 5 maggio 1949, è vincitore di due World Press Photo ed è considerato oggi uno dei più importanti reporter italiani a livello internazionale.
Isole che Parlano …di fotografia: Monika Bulaj (Polonia). La XXIV edizione del Festival Internazionale Isole che Parlano ospiterà “Broken Songlines” mostra personale della fotografa Monika Bulaj realizzata con il contributo di Fujifilm.
Isole che Parlano …di musica: NOSTOS – una fanfara transadriatica (Italia/Albania). Un cortocircuito geografico di sonorità che partono dai Balcani per raggiungere le atmosfere mediterranee e mediorientali in un libero abbraccio, Il repertorio è composto di brani folk provenienti dall’Albania, Romania e Bulgaria. Una sorta di esperanto musicale, un viaggio acustico/elettronico. Il folk rivisitato e messo a servizio di un minimalismo espressivo scuro e luminoso. Una fanfara onirica e nostalgica per solo viola violoncello e electronics.
Isole che Parlano …di musica: Simone Soro (Italia). Nato a Genova e basato a Bologna, è chitarrista, contrabbassista e compositore elettroacustico. Nasce come improvvisatore accanto ad una formazione classica, diplomandosi al conservatorio. Il suo lavoro prende corpo a partire dalla pratica esecutiva polistrumentale, in relazione ai processi di registrazione e produzione sonora.
Isole che Parlano …di musica: Dalila Kayros e Danilo Casti (Sardegna). Dalila Kayros, musicista, cantante e rumorista sarda, approda ad Isole che Parlano accompagnata da Danilo Casti (Elettronica e visuals) con una performance audio-visuale per voce, costellata da processi elettronici generativi, elementi tessiturali, ritmiche glitch e monolitiche. Un viaggio sonoro attraverso spazi percettivi onirici eterei e viscerali terreni.